MusicAteneo 2025
Inizia il conto alla rovescia per il debutto di MusicAteneo 2025, la rassegna internazionale di orchestre e cori universitari organizzata ogni anno in primavera dal Collegium Musicum. Giunta alla trentatreesima edizione, la rassegna porterà in…
Diabolik a Palazzo Pallavicini
Dal 3 aprile Palazzo Pallavicini di Bologna si appresta a ospitare nelle sue sale una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik. Il percorso espositivo, curato dalla Dott.ssa Francesca Bogliolo, realizzato dalla…
Tutti per uno, uno per tutti!
VENERDÍ 4 e SABATO 5 APRILE 2025 venerdì ore 21 – sabato doppia replica ore 16.00 e ore 21.00 Dopo il grande successo di Milano e Roma arriva finalmente a Bologna, il 4 e il 5…
Identitas. La cultura rivela
Identitas. La cultura rivela è il nome scelto per la quinta edizione del programma ideato e promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che vede impegnati oltre 80 studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Bologna attorno al…
Le donne e il vino: viaggio sensoriale tra le cantine e le regioni italiane
sabato 29 marzo – dalle ore 17.30 GRAND TOUR ITALIA (ex Fico) – Bologna “Le donne e il vino sono le due cose che rendono la vita meravigliosa e affascinante” (Paul Gauguin) Dopo il grande…
Featured
aMa Bologna Primavera – Stories. Il magazine
Scarica e leggi il magazine dedicato a aMa Bologna Primavera 2025- Stories
More Articles
aMa Bologna Primavera – Stories
aMa Bologna torna per la primavera e l’estate 2025 con “STORIES”. La rassegna, dedicata a un turismo di prossimità, si rinnova ed evolve in un progetto di scambio culturale e intergenerazionale, trasformando la città in un palcoscenico di storie condivise tra passato e presente, per…
Jack Vettriano. L’ultimo viaggio tra sensualità e atmosfere noir.
Jack Vettriano. L’ultimo viaggio tra sensualità e atmosfere noir. Scarica il pdf del magazine
Bologna e la Musica
Scarica e leggi il nuovo magazine dedicato alla musica cliccando qui
SANTA CRISTINA È MUSICA!
DAL 29 MARZO AL 14 GIUGNO 2025 L’Orchestra Senzaspine torna nel cuore di Bologna con una nuova coloratissima rassegna che celebra i capolavori della musica classica in compagnia di ospiti speciali e internazionali Un nuovo appuntamento che riporta la musica dell’Orchestra Senzaspine nel cuore…
Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca
Dopo il lunghissimo tour di ‘Trascendi e Sali’, Alessandro Bergonzoni torna in teatro con il suo nuovo spettacolo, ‘Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)’, che sarà in scena al Teatro Duse di Bologna dal 25 al 30 marzo (ore 21, domenica in doppia replica…
CHE GUEVARA tú y todos. Una mostra al Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos. La mostra, ospitata al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025, è un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto…
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea
Dal 15 marzo al 22 giugno 2025 le Collezioni Comunali d’Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea, un approfondimento affidato ad importanti artiste e artisti italiani e internazionali che hanno vissuto, vivono, o frequentano assiduamente…
Maratona teatrale La montagna incantata di archiviozeta
Dopo quattro anni di lavoro con allestimenti itineranti nelle ‘scenografie di senso’ del Cimitero militare germanico del passo della Futa, sull’Appennino tosco-emiliano e del complesso monumentale di San Michele in Bosco all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna La montagna incantata di archiviozeta, dal romanzo di Thomas…
Nei Musei dell’Alma Mater arriva una rassegna di teatro contemporaneo
Le collezioni del Museo di Palazzo Poggi e le Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata del Sistema Museale di Ateneo faranno da sfondo alle performance teatrali “Altro Stato” e “Haiku_Dove prima era” prodotte da Lenz Fondazione con l’obiettivo di rendere i musei Unibo sempre più…
Brividi al Baraccano:ciclo d’incontri dedicato al “genere poliziesco” (tra “giallo” e noir).
Brividi al Baraccano è un ciclo d’incontri dedicato al “genere poliziesco” (tra “giallo” e noir). La crime fiction oggi risulta presente ovunque, con narrazioni diffuse e pervasive: dal cinema, alla televisione e alla radio, ai libri o ai giochi di società. Pensiamo anche ai numerosi podcast…
Il cielo è pieno di stelle Fabrizio Bosso omaggia Pino Daniele
Non poteva mancare la musica nel cartellone del Teatro Laura Betti nell’ambito della stagione multidisciplinare curata da ATER Fondazione: venerdì 14 marzo va in scena Il cielo è pieno di stelle, l’omaggio a Pino Daniele firmato Fabrizio Bosso accompagnato dal pianista Seby Burgio. Fabrizio Bosso ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando…